appuntamenti

incontri, letture, notizie

Musa e getta
Due attrici, due donne appassionate di scritture e di voci al femminile sono le curatrici di un libro a più firme in cui prendono vita 16 donne straordinarie, spesso poco note, di cui certamente si sarebbe dovuto parlare di più. Donne vivaci ed eccentriche alcune, riservate e miti altre a comporre un quadro di valore e fascino. Insieme con Arianna Ninchi e Silvia Siravo, le scrittrici Lisa Ginzburg e Igiaba Scego. Un momento bellissimo per condividere storie che rischiavano di essere dimenticare e di rendere omaggio alle donne tutte. Uno sguardo nuovo sul rapporto tra i sessi, l’identità femminile, la lotta per l’emancipazione.

Sembrava bellezza
Una scrittrice, che dopo essersi sentita ai margini per molti anni, ha finalmente conosciuto il successo. Vive un tempo di riscatto nonostante la distanza dalla figlia. Sulla sua strada il ritorno di Federica, la più cara amica del liceo, e con lei la sorella maggiore Livia – dea di bellezza sovrannaturale, modello irraggiungibile ai tempi dell'adolescenza.
E' un balzo all'indietro, come da adolescenti, i pensieri tornano a specchiarsi, a respingersi e mescolarsi. Avvolti nelle spire di un’affabulazione ammaliante, seguiamo la protagonista in un viaggio che è insieme privato e generazionale, interiore e concreto, dove Livia è lì a ricordare cosa può succedere se la giovinezza si cristallizza in un presente immobile: una diciottenne nel corpo di una cinquantenne, una farfalla incastrata nell’ambra.
Un romanzo animato da uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.

E siccome lei
Nostalgiche, ironiche, gelose, testarde, eccentriche o sfuggenti: le donne di questi racconti hanno il volto e la voce di Monica Vitti, e si susseguono una dopo l’altra in un irresistibile ritratto corale. Sono tutte diverse, come diversa da tutte è stata lei: la Vitti è un’icona italiana, ma della fissità delle icone ha poco e niente. La sua personalità è unica proprio perché ne contiene molte: è la ragazza con la pistola e la regina dell’alienazione, la bionda fatale e l’amica con la battuta pronta. Ogni capitolo è dedicato a un personaggio che Monica Vitti ha interpretato al cinema, ed è il racconto di un carattere, un destino, un modo di stare al mondo. Ritratti e destini dipinti con tenerezza e umorismo, attraverso i quali ci viene restituita l’essenza di una donna dai molti volti, un pezzo di storia del cinema e di ognuno di noi.

Al di là
Una folla di scrittori e di artisti che si sono interrogati e hanno scrutato il mondo intermedio, che è la soglia al di là della vita. Ipotesi, congetture, visioni, un viavai di andate e ritorni tradotte in parole, immagini, impressioni. In dialogo con il prof. Antonio Di Grado, Rosario Castelli dell'Università di Catania.

L'Alligatore
Ci piace andare a scoprire che relazione c'è tra scrittura di un libro e scrittura di un film, una serie tv, una pièce teatrale. Incontriamo Massimo Carlotto, firma dell'Alligatore e sceneggiatore anche nella serie omonima andata in tv a fine 2020, per la regia di Daniele Vicari. Un noir a ritmo di blues ambientato nella pianura veneta. A discutere con noi anche gli attori Fausto Sciarappa e Thomas Trabacchi.

Il tenace concetto
Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, L'Altracittà e l'Associazione voltare pagina hanno il piacere di ospitare Fabrizio Catalano regista scrittore, drammaturgo, nonché nipote e custode della memoria di Leonardo Sciascia per la presentazione del volume “IL TENACE CONCETTO, Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l'impegno civile”. Saranno ospiti anche gli altri autori: Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Salerno ed Ercole Giap Parini, docente di Sociologia, Università della Calabria. La diretta potrà essere seguita da tutti sulla pagina facebook L'Altracittà Roma. Modera l'incontro Francesco Guzzo

I Gabbiani
I Gabbiani è la nuova collana di letteratura teatrale per ragazzi dell'editore La primavera. Ideata da Federica Iacobelli, scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga e docente universitaria. È autrice di romanzi, racconti, pièce, script per documentari, film d’animazione e programmi tv. Al suo fianco nel nostro incontro, Arianna Ninchi, attrice. Con pensieri e parole

La Coldiretti e la storia d'Italia
Uno studio molto interessante da seguire online sulla nostra pagina. In collaborazione con due associazioni che ci stanno a cuore. Grazie a Massimo Leone per aver creato l'occasione di incontro.

Tutti su per terra
L’uomo, senza rendersi conto del grande dono che gli è stato fatto, consuma, inquina, danneggia, fa ammalare sé e gli altri, e non ricambia l’amore che gli viene offerto da una natura ricca e straordinaria. E allora il pianeta può ribellarsi, dal cielo al mare. Così animali e vegetali si riuniscono a congresso per decidere la fuga di tutti gli esseri viventi verso un nuovo mondo da costruire. L'autrice racconta a grandi e piccoli questa favola straordinaria insieme con la scrittrice Tea Ranno.

Ricordati di splendere, incontro con Marco Polani
Marco Polani è una presenza molto attiva sui social. Condivide quotidianamente poesie, racconti e disegni sul suo blog www.marcopolani.it. Le sue parole, semplici e dirette, sono diventate un punto di ritrovo per migliaia di lettori in rete. Il suo romanzo è una storia di cadute e risalite, speranze e sogni infranti. Un percorso intimo alla riscoperta di se stessi per potersi finalmente aprire al vero amore. Con lui scopriremo i segreti delle sue storie e della sua capacità di arrivare dritto al cuore.

8 secondi
Lisa Iotti ci guida nel mondo dell’iperconnessione. Un viaggio intimo e sconvolgente, tra narrazione personale e reportage, nel lato oscuro della rivoluzione digitale.

Cara Pace
Due sorelle, legate dal filo di un’intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un’assenza difficile da accettare, che cercano di colmare ognuna a suo modo.Una storia d’amore e di abbandono che, come ogni storia viva, offre solo domande senza risposta. E misura con il metro felice della letteratura la distanza che intercorre tra la ferita originaria e la pace sempre e solo sfiorata della maturità.

Il giardino dei giusti
Torna la musica dal vivo all'Altracittà!
La chitarra di Giufà Galati accompagna la presentazione del libro di Daniele Aristarco: il nostro contributo alla giornata della memoria.

Io sono foglia
Autore e illustratice, per la prima volta insieme, presentano un albo illustrato poetico e ispirato.

Io ti cercherò
Massimo Bavastro inaugura una nuova serie dedicata agli intrecci tra letteratura e televisione.

La natura del male
Rivedi uno dei nostri migliori incontri di sempre!
Diego Passoni e Nicola Lagioia discutono della natura del male... e dei loro libri.
Da non perdere!

La notte si avvicina
Una favola nera della nostra amica Loredana Lipperini che suona un po' come una profezia!

Al museo
Perdersi al museo e ritrovare amici e emozioni.
Ecco il nostro incontro della domenica con Susanna Mattiangeli.

Svegliarsi negli anni Venti
Rivedi l'interessante incontro con Paolo Di Paolo e la sua bella conversazione con Edmondo Grassi

Stazione scritture: verba volant e scripta manent con Elvira Seminara
Iniziano a novembre i nuovi itinerari di scrittura con Elvira Seminara, scrittrice, artista e giornalista, ora in libreria con il romanzo "I segreti del giovedì sera" (Einaudi). Si tratta di percorsi di due livelli, di lunga durata, da novembre a luglio. La partecipazione è in presenza, con la garanzia del rispetto delle norme di sicurezza. In caso di eccezionalità e di disposizioni contrarie i percorsi proseguiranno online. Binario 1: verba volant. Tra teoria e prove di scrittura. Come si scrive una storia, quali sono gli ingredienti, i personaggi, i luoghi, l'azione narrativa e l'intreccio, i dialoghi, i colpi di scena, i finali possibili. Vedremo mano a mano nascere i nostri lavori e saremo poi soddisfatti della nostra creazione. Saranno i grandi autori a guidarci, i consigli della Seminara a prenderci per mano e il gruppo a rafforzarci. Il corso è aperto a tutti.
Binario 2: scripta manent. ll secondo corso della Stazione scrittura di Elvira Seminara. E' rivolto a chi ha già fatto ha avuto esperienze formative con la docente ed è finalizzato alla composizione e pubblicazione di un libro con gli scritti lavorati durante l'anno. Un percorso che parte dalla discussione tematica, alla composizione dei testi, alla redazione del libro, seguendone tutte le fasi di realizzazione. Per informazioni contattare la libreria L'Altracittà scrivendo a laltracittaroma@gmail.com o telefonando al numero 06.64465725. Il calendario completo e i dettagli del corso saranno forniti agli interessati.

Gruppo di lettura Arrivo fino al punto! I titoli di novembre
Ci vediamo un venerdì al mese alle 19 per "Arrivo fino al punto!", guidato dalla superlettrice Chiara Persia. Ci ritroviamo in modalità ibrida, un piccolo gruppo in presenza, altri online su zoom. Come funziona il gruppo "Arrivo fino al punto"? La nostra guida, Chiara Persia*, propone due libri e ogni partecipante può scegliere un libro della coppia presentata mese per mese. A noi la scelta !Leggiamo questa volta Marco Albino Ferrari, Mia sconosciuta (Ponte alle Grazie)e Andrea Ferrari, L'agente segreto (Bollati Boringhieri)

L'Altracittà media e arti
Scopri tutto sulla nostra nuova avventura:
Esplora il sito dedicato alla nostra casa editrice per sapere tutto di noi, degli autori, dei nostri progetti!
libri In evidenza
-
Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)
- Prezzo di listino
- €18,00
- Prezzo scontato
- €18,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Sembrava bellezza
- Prezzo di listino
- €18,00
- Prezzo scontato
- €18,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
E siccome lei
- Prezzo di listino
- €17,00
- Prezzo scontato
- €17,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Al di là. Soglie, transiti, rinascite in letteratura (e nel cinema)
- Prezzo di listino
- €14,00
- Prezzo scontato
- €14,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Wild girl, wild boy
- Prezzo di listino
- €10,00
- Prezzo scontato
- €10,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
I figli di Medea
- Prezzo di listino
- €9,50
- Prezzo scontato
- €9,50
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Elettra sulle molle
- Prezzo di listino
- €9,50
- Prezzo scontato
- €9,50
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Cronache del bambino anatra
- Prezzo di listino
- €9,00
- Prezzo scontato
- €9,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Piccola strega
- Prezzo di listino
- €10,00
- Prezzo scontato
- €10,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
La tua mano nella mia
- Prezzo di listino
- €10,50
- Prezzo scontato
- €10,50
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito
I blog

Incontri
Ogni settimana un autore racconta il suo libro in libreria. Sono gli incontri dell'Altracittà. In diretta facebook e sempre disponibili qui.

Letture
Momenti di condivisione tra lettori: racconti di viaggio, libri ritrovati negli scaffali, esperienze condivise di lettura. Riproposte qui per tutti i nostri amici lettori.

Young
Ogni pomeriggio una lettura per bambini.
Letture in francese e altre simpatiche sorprese.